
Opera lirica
LA CAMERATA DELLE ARTI
CAVALLERIA RUSTICANA
Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata
Coro Lirico Opera Festival
di Pietro Mascagni
Regia, Anna Ajello
Platea € 6,00 – Galleria € 4,00
Sinossi
La prima rappresentazione di Cavalleria rusticana avvenne il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma e segnò una data storica per il melodramma. Il suo trionfo dava l’avvio alla nascita del Verismo, della cosiddetta “Giovane scuola italiana” e recava la testimonianza che la musica italiana serbava ancora un decisivo potenziale creativo, al di là del culmine verdiano. L’opera varcò in pochi mesi le Alpi, mietendo successi e riconoscimenti critici ovunque. Pietro Mascagni, allora, era appena ventisettenne e pressoché uno sconosciuto!
“…così Cavalleria è partita, e ha galoppato felicemente. […] Se sia servita a tener viva e a difendere la tradizione della nostra musica, è cosa che tocca alla storia dire: io l’ho creata con questo intento, per questo ideale.” P. Mascagni.
L’ambientazione dell’opera è quella della Sicilia di inizio ‘900 con una regia che rimane nel solco della tradizione e che prevede una piece teatrale come ouverture alla messa in scena dell’opera.
Personaggi e interpreti
Santuzza
Turiddu
Lucia
Alfio
Lola
Daniela Esposito
Sebastian Ferrada
Maria Candirri
Jorge Tello Rodriguez
Marcella Diviggiano
Personaggi e interpreti
Santuzza
Turiddu
Lucia
Alfio
Lola
Daniela Esposito
Sebastian Ferrada
Maria Candirri
Jorge Tello Rodriguez
Marcella Diviggiano